PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 10 NOVEMBRE
ore 14.00 | Apertura lavori e saluti istituzionali
ore 14.30 | Storie di ritraduttori
modera: Gabriella Catalano
Simona Munari - Università di Roma “Tor Vergata”
André Gide e Ugo Mursia traduttori di Conrad: il “texte pivot” nella strategia editoriale
Marco Rispoli - Università di Padova
La metamorfosi delle parole. Sulla necessità della ritraduzione in Hugo von Hofmannsthal e Walter Benjamin
Rossana Sebellin - Università di Roma “Tor Vergata”
Tradurre un autotraduttore, ovvero della necessità di ritradurre
Pausa caffè
ore 15.45 | Storie di ritraduzioni
modera: Chiara Sinatra
Maria Caterina Ruta - Università di Palermo
“Corpo di cento mille / molini a vento!” (Mercadante-Ferrero, 1830). Il percorso testuale del Don Chisciotte nei libretti d’opera italiani
Natascia Barrale - Università di Palermo
Giuseppe e i suoi fratelli: traduzione e ritraduzione della tetralogia di Thomas Mann
Bianca Sulpasso - Università di Roma “Tor Vergata”
“La letteratura per l’infanzia è cosa seria”: di come a Berlino Ciondolino si trasforma in Codino
GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE
ore 10.00 | Ritraduzione, censura, identità
modera: Alessandro Amenta
Dario Prola - Università di Varsavia
Un mondo a parte di Gustaw Herling-Grudziński: storia di una traduzione tra politica e censura
Giulia Magazzù - Università di Roma “Tor Vergata”
(Ri)Tradurre gli elementi culturospecifici in Gomorra – La Serie: un’analisi corpus-based sull’adattamento delle identità culturali
Noemi Albanese - Università di Roma “Tor Vergata”
L’umorismo, lo skaz e la NÈP: le traduzioni italiane dei racconti degli anni Venti di Michail Zoščenko
Pausa caffè
ore 11.30 | Ricostruzioni (con)testuali
modera: Marco Rispoli
Anna Saroldi - University of Oxford
Un rigoglioso giardino: Quigly, Weaver, McKendrick e The Garden(s) of the Finzi-Continis
Elisabetta Marino - Università di “Tor Vergata”
"Il respiro ritrovato": la poesia di Emily Dickinson e la ritraduzione necessaria
Matteo Lefèvre - Università di Roma “Tor Vergata”
Il destino di un ri-traduttore. Cronaca del “mio” Machado
ore 15.30 | Confronto di esperienze: Ritraduzione ed Editoria
modera: Matteo Lefèvre
partecipano: Laura Bocci (traduttrice), Nicoletta Marcialis (già professore ordinario e traduttrice), Elisabetta Risari (Oscar Mondadori)
ore 17.00 | Chiusura lavori